Pizze

Pizze

Ci preme sottolineare il fatto che non esistono segrete alchimie per preparare un’ottima pizza della tradizione che, oltre essere gustosa, risulti anche facilmente assimilabile. Purtroppo è luogo comune affermare che le pizze, in generale, sono indigeste e questo è dato dal fatto che non tutti i pizzaioli sanno come lavorare l’impasto in modo adeguato. Oltre ad utilizzare farine di qualità appositamente selezionate con competenza e rigore, il mastro pizzaiolo de L’arte della Pizza, conosce il modus operandi per realizzare un impasto altamente digeribile che non crei alcun problema all’atto della digestione. Tutto si rifà alla sua lievitazione che dev’essere lenta per far maturare in modo ottimale, l’impasto fino a portarlo ad essere perfettamente lievitato. Questo significa che, dalla fine della sua lavorazione fino al suo reale utilizzo devono trascorrere almeno 48 ore nelle quali deve riposare in luogo asciutto e ben areato. In questo modo la pasta, può lievitare correttamente fino a raggiungere la fine del ciclo di maturazione e, conseguentemente pronta ad essere lavorata per la preparazione dei panetti dai quali si ricaverà la base di qualsiasi tipo di pizza.

Se questo è fondamentale per la perfetta digeribilità dello stesso, parallelamente deve esserci anche una farcitura costituita da ingredienti di alto profilo. Per questo siamo molto attenti nella scelta di ogni materia prima che preferiamo provenire dal nostro territorio onde usare prodotti freschi a chilometro zero. L’olio è un altro elemento al quale prestiamo una speciale attenzione in quanto viene messo a crudo su di una pizza che cuoce solamente per circa un minuto e, quindi, deve risultare saporito ma non in maniera eccessiva per non coprire il sapore organolettico degli ingredienti utilizzati per la farcitura.

Sia per la qualità che per la modalità in cui viene preparata qualsiasi nostra pizza, ci permettiamo di descriverla come un prodotto di eccellenza capace di soddisfare anche i criteri più esigenti del consumatore.